
Peso e salute non sono la stessa cosa. Il numero sulla bilancia dice poco sul nostro benessere. È molto più utile valutare quanto il nostro corpo ci sostiene nella vita di tutti i giorni. Se ci sentiamo energici, forti e attivi, significa che il nostro corpo sta facendo bene il suo lavoro, indipendentemente dalla quantità di grasso che abbiamo.
Cos’è il grasso addominale?
Esistono due tipi di grasso nella zona dell’addome:
- Grasso sottocutaneo: si trova tra la pelle e i muscoli, visibile e "morbido" al tatto.
- Grasso viscerale: è più profondo, circonda gli organi interni e può influenzare la salute se presente in eccesso.
Come ridurlo in modo sano
Il modo migliore per diminuire il grasso addominale non è fare diete drastiche, ma seguire uno stile di vita equilibrato, attraverso:
- Alimentazione sana: mangiare in modo bilanciato, con tutti i nutrienti essenziali.
- Attività fisica costante: allenarsi aiuta a sviluppare i muscoli, che a loro volta aumentano il metabolismo anche a riposo.
- Ricomposizione corporea: significa sostituire gradualmente il grasso con muscoli, senza grandi variazioni di peso, ma con un miglioramento del tono e della forma fisica.
Cambiare punto di vista
L’idea che il grasso addominale sia “il nemico” nasce da modelli sociali e mediatici poco realistici. In realtà:
- Essere magri non significa automaticamente essere in salute.
- La felicità non dipende dalla taglia.
- Il benessere vero si costruisce con:
- Una dieta equilibrata
- Esercizio fisico regolare
- Relazioni positive
- Un lavoro soddisfacente
- Un buon rapporto con sé stessi
La definizione vera di salute
L’OMS ci ricorda che la salute non è solo assenza di malattia, ma uno stato completo di benessere fisico, mentale e sociale. E il grasso addominale? Solo un piccolo pezzo di un puzzle molto più grande.




Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.