
L’allergia al nichel è una delle intolleranze più diffuse e può manifestarsi con sintomi cutanei come dermatiti, prurito e arrossamenti, ma anche con disturbi gastrointestinali. Il nichel è un metallo presente in molti alimenti, ed evitarlo può risultare complicato. In questo articolo vediamo quali cibi sarebbe meglio escludere dalla dieta.
Alimenti Ricchi di Nichel da Evitare
- Cereali integrali e derivati:
- Pane e pasta integrali
- Riso integrale
- Crusca e avena
- Legumi:
- Lenticchie
- Fagioli
- Ceci
- Soia e derivati (tofu, latte di soia, salsa di soia)
- Frutta secca e semi:
- Noci, mandorle, nocciole, arachidi
- Semi di girasole, di lino e di sesamo
- Verdure ad alto contenuto di nichel:
- Pomodori
- Spinaci
- Cipolle
- Asparagi
- Funghi
- Cioccolato e cacao:
- Il cacao è uno degli alimenti più ricchi di nichel e il cioccolato ne contiene quantità elevate.
- Frutta ricca di nichel:
- Pere
- Kiwi
- Ananas
- Uva
- Alimenti in scatola e conservati:
- Tonno in scatola
- Legumi in scatola
- Carne e pesce confezionati
- Bevande da limitare:
- Caffè
- Tè nero
- Birra
- Vino bianco
Consigli per Ridurre l’Esposizione al Nichel
- Preferire alimenti freschi e non processati.
- Evitare utensili da cucina in acciaio inossidabile, preferendo vetro, ceramica o silicone.
- Bere acqua in bottiglie di vetro invece di quelle in metallo o plastica.
- Cucinare con metodi che riducono la presenza di nichel, come la bollitura piuttosto che la frittura o la griglia.
Se sospetti di essere allergico al nichel, è consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per una dieta personalizzata e mirata. Eliminare il nichel dalla dieta può migliorare sensibilmente la qualità della vita e ridurre i sintomi legati all’allergia.




Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.