
Negli ultimi anni, gli integratori di collagene sono diventati protagonisti nella skincare routine di molti. Ma funzionano davvero o sono solo l’ennesimo prodotto di tendenza? Facciamo chiarezza, basandoci sulla scienza.
Cos’è il collagene?
Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro corpo. Lo troviamo in pelle, ossa, tendini, legamenti e cartilagini. Il suo ruolo?
Rendere i tessuti resistenti, elastici e ben strutturati.
Purtroppo, con l’avanzare dell’età la produzione naturale di collagene diminuisce. Anche lo stress, il fumo, l’alcol, il sole e la mancanza di sonno o esercizio fisico contribuiscono al suo calo.
Perché assumere integratori di collagene?
In passato il collagene veniva utilizzato soprattutto nelle creme per la pelle, ma con scarsi risultati: non riesce a penetrare negli strati più profondi della cute.
Oggi si preferisce assumerlo per via orale, sotto forma di polveri, capsule o bevande. Si tratta di collagene idrolizzato o peptidi di collagene, forme più semplici da assorbire. Spesso questi integratori sono arricchiti con vitamina C, zinco o biotina, utili per pelle e capelli.
Cosa dice la scienza?
Alcuni studi hanno rilevato che gli integratori di collagene possono:
- migliorare l’elasticità e l’idratazione della pelle,
- ridurre il dolore articolare,
- aumentare la mobilità, soprattutto in soggetti con osteoartrite o sportivi.
Attenzione, però: gran parte di queste ricerche è finanziata da aziende del settore. Quindi, anche se i risultati sono promettenti, è importante interpretarli con cautela.
La buona notizia? Gli studi non hanno evidenziato effetti collaterali gravi. Gli integratori, se assunti correttamente, sembrano sicuri.
Collagene a tavola: si può fare
Oltre agli integratori, anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Alcuni cibi stimolano naturalmente la produzione di collagene, tra cui:
- carne, pesce e frutti di mare,
- uova e cereali integrali,
- agrumi, kiwi, peperoni (fonti di vitamina C).
Insomma, una dieta equilibrata può essere un’ottima alleata per la salute della pelle e delle articolazioni.
In sintesi
Gli integratori di collagene possono aiutare, ma non sono una bacchetta magica, bisogna abbinarli sempre a uno stile di vita sano.




Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.