Quando si parla di benessere e forma fisica, uno dei concetti più diffusi è quello di “peso ideale”. Ma esiste davvero un peso perfetto valido per tutti? La risposta, come spesso accade in nutrizione, è: dipende.
Cos’è il “peso ideale”?
Tradizionalmente, il peso ideale è stato definito come quel valore che, in base all’altezza, dovrebbe corrispondere a uno stato di salute ottimale. Il calcolo più usato è l’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI), ottenuto dividendo il peso (in kg) per l’altezza al quadrato (in metri).
- Un IMC tra 18.5 e 24.9 è considerato nella norma.
- Valori sotto o sopra possono indicare sottopeso, sovrappeso o obesità.
Ma questo metodo ha dei limiti importanti: non considera la massa muscolare, la struttura corporea, né la percentuale di grasso o il genere.
Il peso ideale è lo stesso per tutti?
Assolutamente no. Il corpo umano è estremamente vario. Due persone con lo stesso peso e altezza possono avere composizioni corporee totalmente diverse: una può avere più muscoli, l’altra più massa grassa, eppure avranno lo stesso IMC.
Inoltre, età, sesso, genetica, stile di vita e ormoni influenzano notevolmente il peso “naturale” di una persona.
Il vero obiettivo: il peso di benessere
Più che di “peso ideale”, è corretto parlare di peso di equilibrio o peso funzionale: quel numero sulla bilancia in cui ti senti bene, hai energia, dormi bene, sei attivo/a e gli esami clinici sono nella norma.
Questo peso:
- È stabile nel tempo, senza grandi oscillazioni
- Ti permette di vivere senza eccessive restrizioni
- Non richiede comportamenti ossessivi o rinunce costanti
Perché inseguire un peso irrealistico può essere dannoso
Le diete drastiche per raggiungere un peso “ideale” possono provocare:
- Perdita di massa muscolare
- Effetto yo-yo
- Disturbi del comportamento alimentare
- Senso di frustrazione e fallimento
Un peso troppo basso o troppo forzato non è sostenibile e può portare a squilibri metabolici e psicologici.
Come capire qual è il tuo peso sano?
La bilancia può essere un’indicazione, ma da sola non basta. Per valutare davvero il tuo stato di salute, conta molto di più:
- La composizione corporea (quanta massa magra e quanta grassa)
- La percentuale di grasso viscerale
- Le abitudini alimentari
- Il livello di energia
- Gli esami del sangue
- La tua relazione con il cibo e con il corpo
Un/a nutrizionista può aiutarti a individuare il tuo peso di benessere, analizzando non solo numeri, ma anche il tuo stile di vita, i tuoi obiettivi e il tuo stato di salute complessivo.
Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.